Prato inglese, giostrine di ultima generazione anche per i bimbi diversamente abili su tappetini gommosi, area pick nick, bar e una nuova distesa di alberelli di ulivo appena piantati. Torna a risplendere il Velodromo degli Ulivi a Monteroni di Lecce.
L’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco, Mariolina Pizzuto, taglierà il nastro giovedì 3 agosto alle 19 dell’area attrezzata che si affaccia sulla Monteroni-Porto Cesareo, perché venga frequentata dagli sportivi, dalle famiglie e dai loro piccoli.
I lavori sono appena terminati e hanno riguardato tutta l’area denominata tecnicamente “Il Parchetto” dove ci sono anche impianti sportivi come il Palazzetto dello Sport e due campi di calcio.
Non nasconde la sua soddisfazione il sindaco Mariolina Pizzuto: “E’ una grande emozione per me inaugurare l’area attrezzata del Velodromo degli Ulivi, una struttura importante non solo per Monteroni, ma per il Salento e la Puglia tutta.
Nel nostro programma elettorale non avevamo inserito il recupero del Velodromo, perché se non ci fossimo riusciti, non si dicesse che non avevamo mantenuto la promessa data. Ma era chiaro che il suo restauro era ed è tra i nostri obiettivi principali. E’ il nostro sogno. E’ il sogno di ogni cittadino di Monteroni”.
Continua il sindaco, che ha anche la delega ai lavori pubblici: “Ci sono state tante difficoltà, ma noi non ci siamo arresi e alla fine siamo riusciti a trovare le risorse per iniziare a fare questo primo passo. E’ infatti solo l’inizio di una grande battaglia perché continueremo ad investire su questo luogo. La pista che si trova nel nostro Velodromo è unica in tutta la regione e il suo restauro totale comporterebbe un rilancio non solo per Monteroni, ma per il Salento e la Puglia tutta”.
Soddisfatto l’assessore all’ Arredo Urbano, Angelo Calogiuri: “Il Velodromo degli Ulivi è come se fosse un pezzo del nostro cuore. Finalmente siamo riusciti a rimettere a nuovo e a rendere fruibile questa vasta area. Non ci fermeremo”.
Il Velodromo, che è vasto ben sette ettari e che si caratterizza per la grande pista, fa parte della leggendaria storia del ciclismo mondiale. E’ qui infatti che si disputarono i Mondiali del ’76 quando Moser venne incoronato campione del mondo, richiamando l’attenzione del giornalismo internazionale. La struttura continuò ad essere utilizzata ancora per altri anni. Ma, a causa di vari intoppi, da 25 è caduta nell’abbandono, dopo vari tentativi di intervenire per rimetterla a nuovo.
L’Amministrazione Pizzuto è riuscita a compiere questo primo intervento. Appuntamento per festeggiare l’importante traguardo giovedì 3 agosto alle 19. Ingresso dalla Provinciale 119 – Monteroni-Porto Cesareo.
“Da oggi”, conclude il sindaco, “le famiglie e i loro piccoli avranno un punto di riferimento dove trascorrere piacevoli pomeriggi e serate. Il nostro Velodromo inizia, finalmente, a riprendere vita”.

Carmen Mancarella, giornalista professionista da 33 anni, è direttrice responsabile della rivista di turismo e cultura del Mediterraneo Spiagge e della casa editrice Mancarella editore collegata al sito www.mediterraneantourism.it. Vive e lavora nel Salento.
Laureata in Scienze Politiche ha imparato l’ABC del giornalismo occupandosi di cronaca bianca, nera e giudiziaria, per La Gazzetta del Mezzogiorno, Quotidiano di Puglia, Leccesera e la Repubblica.
Nel 2001, partendo dalla bellezza della propria terra, il Salento ha indirizzato la sua professione verso il giornalismo turistico e la promozione territoriale, fondando la rivista di turismo e cultura del Mediterraneo Spiagge, un atto d’amore verso il Salento.
Collabora con Bell’Italia, In Viaggio e Di Più del gruppo Cairo editore. Ha scelto e proposto storie e location per le importanti trasmissioni tv Bell’Italia in Viaggio de La7, Linea Blu e Linea Verde Orizzonti per RAI UNO, Gulliver di Alma Travel TV.
Ha scritto tre libri: Le orme di Giovanni Paolo II nel Salento (2005), 16 Storie di Successo (2019) e Experience Marketing (2021).
Più volte premiata dai Comuni di cui ha curato la promozione, ha organizzato 19 eventi-conferenze stampa a Milano, sette a Berlino e tre a Parigi e ben 65 educational per giornalisti nel Salento (cinque in Calabria) ospitando qualcosa come oltre mille giornalisti, esperti in eventi, moda e turismo.
Alla sua storia professionale è stato dedicata una tesi di laurea in Valorizzazione dei Sistemi turistici presso UniCal (2017), tesi divenuta un libro: Strategie di comunicazione per una destinazione vincente. Il caso Puglia di Ana Maria Stan (2021).
FB Carmen Mancarella Cultura&Turismo
YOU TUBE Carmen Mancarella
spiaggepuglia@gmail.com
www.mediterraneantourism.it
spiaggepuglia@gmail.com
www.mediterraneantourism.it