La musica accende le parole e il cuore. E’ romantica, allegra e passionale. A Monteroni di Lecce, cresce l’attesa per il concerto di Maurizio Petrelli septet, previsto per sabato 22 luglio alle 21.30 in piazza Padre Pio. Il concerto rientra nella rassegna viviAMOnteroni, organizzata dall’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Mariolina Pizzuto, assessore alla cultura, Ramona Visconti.
L’evento sarà aperto alle 20.00 da una giovane promessa della musica leggera, Ale Blaze. A seguire ci sarà il dj set a cura Giorgio Paladini dj.
Approfittiamo per fare un’intervista a Maurizio Petrelli, che ha appeso al chiodo il camice da farmacista per sposare a tutto tondo la sua passione per la musica. A Monteroni presenterà il suo ultimo disco: “Scrivo canzoni per mosche e zanzare”, composto da 8 inediti e due cover. Il cantautore dialoga con il pubblico, presenta le canzoni, racconta le sue emozioni, coinvolgendo gli spettatori, tanto che ad ogni concerto registra il tutto esaurito, riscuotendo un grande successo di critica e di pubblico.
Come è nata la sua passione per la musica?
Sono praticamente nato ascoltando musica. Mia madre suonava il pianoforte. A 8 anni già lo suonavo. La musica è da sempre stata la mia grande passione, fa parte di me. Ho attraversato gli anni ’80… suonando nei villaggi e sulle navi da crociera ed esibendomi ovunque. Nel 2018 ho deciso di vendere la farmacia e di dedicarmi completamente alla musica. Solo che ho scelto il momento meno fortunato: siamo stati investiti dalla pandemia. Ma, anche dai momenti negativi possono nascere le cose belle. Ho approfittato del fermo forzato per scrivere nuove canzoni, darmi a nuove sonorità e presentarmi infine con il nuovo lavoro discografico: “Scrivo canzoni per mosche e zanzare”.
Ho ascoltato alcuni brani: si rifanno alla grande tradizione melodica italiana. Alcuni come “Una lettera” ed “Effimero Amore” sono struggenti canzoni d’amore che si fondono con la poesia, altri sono più allegri e spensierati come “Hey Maria” che calano l’ascoltatore in atmosfere latino americane. Che cosa ti dà la musica?
Tutto quello che mi manca.
Ascolta i suoi brani sul canale ufficiale you tube
https://www.youtube.com/watch?v=C76Pnj-xEjA
Effimero Amore
https://www.youtube.com/watch?v=GXvCezk5AIk
Una lettera
https://www.youtube.com/watch?v=qJoh-TpYdYU

Carmen Mancarella, giornalista professionista da 33 anni, è direttrice responsabile della rivista di turismo e cultura del Mediterraneo Spiagge e della casa editrice Mancarella editore collegata al sito www.mediterraneantourism.it. Vive e lavora nel Salento.
Laureata in Scienze Politiche ha imparato l’ABC del giornalismo occupandosi di cronaca bianca, nera e giudiziaria, per La Gazzetta del Mezzogiorno, Quotidiano di Puglia, Leccesera e la Repubblica.
Nel 2001, partendo dalla bellezza della propria terra, il Salento ha indirizzato la sua professione verso il giornalismo turistico e la promozione territoriale, fondando la rivista di turismo e cultura del Mediterraneo Spiagge, un atto d’amore verso il Salento.
Collabora con Bell’Italia, In Viaggio e Di Più del gruppo Cairo editore. Ha scelto e proposto storie e location per le importanti trasmissioni tv Bell’Italia in Viaggio de La7, Linea Blu e Linea Verde Orizzonti per RAI UNO, Gulliver di Alma Travel TV.
Ha scritto tre libri: Le orme di Giovanni Paolo II nel Salento (2005), 16 Storie di Successo (2019) e Experience Marketing (2021).
Più volte premiata dai Comuni di cui ha curato la promozione, ha organizzato 19 eventi-conferenze stampa a Milano, sette a Berlino e tre a Parigi e ben 65 educational per giornalisti nel Salento (cinque in Calabria) ospitando qualcosa come oltre mille giornalisti, esperti in eventi, moda e turismo.
Alla sua storia professionale è stato dedicata una tesi di laurea in Valorizzazione dei Sistemi turistici presso UniCal (2017), tesi divenuta un libro: Strategie di comunicazione per una destinazione vincente. Il caso Puglia di Ana Maria Stan (2021).
FB Carmen Mancarella Cultura&Turismo
YOU TUBE Carmen Mancarella
spiaggepuglia@gmail.com
www.mediterraneantourism.it
spiaggepuglia@gmail.com
www.mediterraneantourism.it