Melendugno, 30 maggio e 12 giugno 2025 – La rete “Galattica – Rete Giovani Puglia” fa tappa a Melendugno con due appuntamenti speciali nella Biblioteca Comunale “Rina Durante”, dedicati al protagonismo giovanile e alla memoria del professore Gino Santoro, figura chiave della cultura salentina.
Il primo evento, in programma per giovedì 30 maggio alle ore 17:00, offrirà ai giovani del territorio l’opportunità di connettersi con partner selezionati, esplorare nuove prospettive nel mondo del lavoro e del volontariato, e ricevere orientamento per diventare cittadini attivi. Un’occasione concreta per avvicinarsi al futuro con strumenti e competenze adeguati.
All’incontro saranno presenti:
-
Maurizio Cisternino, sindaco di Melendugno;
-
Cosimo Dima, presidente del Consiglio comunale con delega alle Politiche Giovanili e coordinatore del Nodo Galattica;
-
Nicoletta Apopei, amministratore unico del Centro Studi Koinè Europe.
“Melendugno è terra di accoglienza e cultura”, dichiara il sindaco Cisternino, sottolineando l’importanza strategica del Nodo Galattica per il rafforzamento delle politiche giovanili locali.
Il consigliere Cosimo Dima ribadisce: “Galattica è un’opportunità reale per costruire percorsi di crescita. I giovani del Salento meritano spazio, voce e dignità.”
Il secondo evento, previsto per mercoledì 12 giugno alle ore 17:30, sarà dedicato alla figura del professore Gino Santoro, originario di Melendugno e scomparso dieci anni fa. L’incontro, dal titolo “Gino Santoro: poeta dell’inclusione”, è organizzato dal Comune di Melendugno insieme alla Rete Turistica Grecìa Salentina e a Salento da Scoprire, nell’ambito del progetto Galattica.
Relatori:
-
Francesco Manni
-
Dorina Lantraru
Santoro, docente universitario e studioso appassionato delle tradizioni popolari salentine, ha lasciato un’impronta profonda nella cultura locale grazie al suo impegno accademico, civile e umano. Tra i ricordi degli ex studenti, amici e colleghi, l’incontro restituirà l’immagine di un uomo capace di unire poesia, cultura e inclusione sociale, al fianco di figure come Rina Durante.
Un progetto che guarda al futuro
Il Nodo Galattica di Melendugno, finanziato dalla Regione Puglia, Sezione Politiche Giovanili, in collaborazione con ARTI – Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione, rappresenta un punto di riferimento per informare, accompagnare e sostenere i giovani nel loro percorso verso l’autonomia e l’attivazione civica.
Nicoletta Apopei, di Koinè Europe, aggiunge: “Il nostro compito è accompagnare i giovani verso un futuro più consapevole, partecipato e inclusivo.”
Melendugno conferma così il suo impegno per il futuro delle nuove generazioni, investendo in eventi, spazi e progetti che possano trasformare l’energia dei giovani in valore per l’intera comunità.

Carmen Mancarella, giornalista professionista da 33 anni, è direttrice responsabile della rivista di turismo e cultura del Mediterraneo Spiagge e della casa editrice Mancarella editore collegata al sito www.mediterraneantourism.it. Vive e lavora nel Salento.
Laureata in Scienze Politiche ha imparato l’ABC del giornalismo occupandosi di cronaca bianca, nera e giudiziaria, per La Gazzetta del Mezzogiorno, Quotidiano di Puglia, Leccesera e la Repubblica.
Nel 2001, partendo dalla bellezza della propria terra, il Salento ha indirizzato la sua professione verso il giornalismo turistico e la promozione territoriale, fondando la rivista di turismo e cultura del Mediterraneo Spiagge, un atto d’amore verso il Salento.
Collabora con Bell’Italia, In Viaggio e Di Più del gruppo Cairo editore. Ha scelto e proposto storie e location per le importanti trasmissioni tv Bell’Italia in Viaggio de La7, Linea Blu e Linea Verde Orizzonti per RAI UNO, Gulliver di Alma Travel TV.
Ha scritto tre libri: Le orme di Giovanni Paolo II nel Salento (2005), 16 Storie di Successo (2019) e Experience Marketing (2021).
Più volte premiata dai Comuni di cui ha curato la promozione, ha organizzato 19 eventi-conferenze stampa a Milano, sette a Berlino e tre a Parigi e ben 65 educational per giornalisti nel Salento (cinque in Calabria) ospitando qualcosa come oltre mille giornalisti, esperti in eventi, moda e turismo.
Alla sua storia professionale è stato dedicata una tesi di laurea in Valorizzazione dei Sistemi turistici presso UniCal (2017), tesi divenuta un libro: Strategie di comunicazione per una destinazione vincente. Il caso Puglia di Ana Maria Stan (2021).
FB Carmen Mancarella Cultura&Turismo
YOU TUBE Carmen Mancarella
spiaggepuglia@gmail.com
www.mediterraneantourism.it
spiaggepuglia@gmail.com
www.mediterraneantourism.it