Lettura della Costituzione, brevi commenti, e commemorazione della Strage di Capaci per ricordare chi ha pagato con la vita il proprio impegno a garantire a tutti il Bene più prezioso: la libertà e il rispetto della legge in uno Stato di Diritto. Il Sindaco Mariolina Pizzuto, la presidente del Consiglio, Sandra Manca, l’assessore alla cultura Ramona Visconti e la consigliere delegata alla Pubblica Istruzione Miriam Mancarella hanno donato questa mattina a ben 130 alunne e alunni di terza media dei due Istituti compresivi di Monteroni di Lecce la Costituzione.
La cerimonia si è svolta, come ogni anno, nella Sala delle Feste del Palazzo baronale. Commenta il Sindaco: “Abbiamo scelto di donare proprio ai ragazzi di terza media la Costituzione perché il loro percorso di vita sta cambiando: affronteranno le Superiori ed entreranno in un’età più matura. Quindi è giusto che siano consapevoli che, come cittadini, sono tutti uguali davanti alla legge senza distinzione di razza, di sesso, di lingua, di religione o di pensiero politico, come detta la nostra Costituzione. Li ho spronati a non sentirsi mai inferiori a nessuno e a non farsi maltrattare. Ma, come è giusto conoscere quali sono i propri diritti è anche giusto conoscere i doveri. Il nostro obiettivo è diffondere la cultura della legalità, consapevoli che i ragazzi di oggi saranno la nostra classe dirigente di domani”.
Commenta la consigliera delegata alla Pubblica Istruzione Miriam Mancarella: “Sono onorata di far parte di questa amministrazione e sono felice di avere questa delega, che considero un percorso naturale perché, facendo parte del Consiglio d’Istituto, conosco il mondo della scuola. Mi sento a casa sia in un istituto che nell’altro. Siamo molto fortunati perché voi collaborate molto e questo è lo spirito che contraddistingue anche la nostra Amministrazione nella quale lavoriamo tutti uniti come una grande squadra dove si vince o si perde tutti insieme”.
“La mafia teme la scuola”. Con questo importante messaggio scritto dal giudice Caponnetto, dopo aver partecipato ai funerali del giudice Paolo Borsellino, il Gruppo di Lettura, composto da Donatella Carrozzini, Marinella Tre e Arturo Alessandri, ha dato il via alla Commemorazione della Strage di Capaci, avvenuta esattamente 31 anni fa, quando Cosa Nostra fece saltare in aria il tratto di autostrada A29 all’altezza di Capaci e uccise il giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e tre agenti della scorta, tra cui il capo scorta Antonio Montinaro, originario di Calimera, Vito Schifani e Rocco Dicillo. 23 i feriti. All’anniversario del 23 maggio è legata anche la commemorazione dell’uccisione del giudice collega di Falcone, Paolo Borsellino.
“Senza legalità non c’è società, non c’è Stato, non c’è perfino Comunità”, dice l’assessore alla cultura, Ramona Visconti. “E’ importante combattere la mafia e la cultura mafiosa e noi dobbiamo essere vigili perché la mafia non prenda il sopravvento nelle nostre vite. Bisogna partire proprio dalla scuola per attuare percorsi educativi che puntino al pieno sviluppo della persona umana e dei diritti di cittadinanza, allo scopo di dare attuazione alle garanzie che la Costituzione prevede”.
I ragazzi e le ragazze hanno letto alcune considerazioni sulla mafia, consapevoli di quanto sia importante diffondere la cultura della legalità che fa rima con libertà, quella che la nostra Costituzione garantisce a tutti i cittadini, nel rispetto delle regole di convivenza civile.

Carmen Mancarella, giornalista professionista da 33 anni, è direttrice responsabile della rivista di turismo e cultura del Mediterraneo Spiagge e della casa editrice Mancarella editore collegata al sito www.mediterraneantourism.it. Vive e lavora nel Salento.
Laureata in Scienze Politiche ha imparato l’ABC del giornalismo occupandosi di cronaca bianca, nera e giudiziaria, per La Gazzetta del Mezzogiorno, Quotidiano di Puglia, Leccesera e la Repubblica.
Nel 2001, partendo dalla bellezza della propria terra, il Salento ha indirizzato la sua professione verso il giornalismo turistico e la promozione territoriale, fondando la rivista di turismo e cultura del Mediterraneo Spiagge, un atto d’amore verso il Salento.
Collabora con Bell’Italia, In Viaggio e Di Più del gruppo Cairo editore. Ha scelto e proposto storie e location per le importanti trasmissioni tv Bell’Italia in Viaggio de La7, Linea Blu e Linea Verde Orizzonti per RAI UNO, Gulliver di Alma Travel TV.
Ha scritto tre libri: Le orme di Giovanni Paolo II nel Salento (2005), 16 Storie di Successo (2019) e Experience Marketing (2021).
Più volte premiata dai Comuni di cui ha curato la promozione, ha organizzato 19 eventi-conferenze stampa a Milano, sette a Berlino e tre a Parigi e ben 65 educational per giornalisti nel Salento (cinque in Calabria) ospitando qualcosa come oltre mille giornalisti, esperti in eventi, moda e turismo.
Alla sua storia professionale è stato dedicata una tesi di laurea in Valorizzazione dei Sistemi turistici presso UniCal (2017), tesi divenuta un libro: Strategie di comunicazione per una destinazione vincente. Il caso Puglia di Ana Maria Stan (2021).
FB Carmen Mancarella Cultura&Turismo
YOU TUBE Carmen Mancarella
spiaggepuglia@gmail.com
www.mediterraneantourism.it
spiaggepuglia@gmail.com
www.mediterraneantourism.it