‘Frichigno!’: un monologo sulla Foggia degli anni ’90 tra mafia e sogni di riscatto

Piccola Compagnia Impertinente
drammaturgia Enrico Cibelli
regia e interpretazione Pierluigi Bevilacqua
produzione Piccola Compagnia Impertinente
Genere Teatro di narrazione
Durata 70 minuti
Atti Unico
Attori 1 (uno)
Tecnici 1 (uno)
Date:
22 e 23 maggio
Luogo: PIMOFF

Frichigno! è un monologo a più voci, ideato per raccontare la città di Foggia, nota per le sue difficoltà e il suo desiderio di riscatto. Vincitore del Milano Fringe Festival, lo spettacolo, diretto e interpretato da Pierluigi Bevilacqua, esplora la realtà della mafia foggiana e il sogno di un futuro diverso per chi è cresciuto negli anni ’90. Il racconto si snoda attraverso due figure iconiche di quel periodo: Kurt Cobain, simbolo del grunge e della ribellione giovanile, e Zdeněk Zeman, l’allenatore che portò il Foggia calcio alla ribalta.

Frichigno! non è solo un monologo ma un pastiche teatrale che mescola storie personali e collettive, utilizzando riferimenti culturali e sociali per avvicinare il pubblico al teatro. La parola “frichigno” è un termine in codice usato dai bambini foggiani durante le partite di calcio di strada, rappresentando l’idea di giocare e di lottare anche nelle situazioni difficili.

Lo spettacolo, selezionato per il progetto “Fringe in Rete” del Torino Fringe Festival 2023, è un omaggio a Foggia e alla sua gente, un grido d’amore verso una città spesso incompresa e stigmatizzata.

Piccola Compagnia Impertinente:
Nata a Foggia nel 2010, la compagnia si distingue per il suo approccio impavido e creativo alle arti teatrali. Gestisce il Piccolo Teatro Impertinente, uno spazio dedicato alla formazione e alla condivisione artistica. La compagnia ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale e internazionale, partecipando a festival in tutto il mondo e vincendo diversi premi per le loro innovative produzioni teatrali.

Tra le loro opere più note si includono: Full (2012), ilbUCO (2013), Brandelli d’Italia (2013), L’ansia di Noè (2014), La milite ignota (2015), Frichigno (2016) e I don’t care (2016), quest’ultimo premiato in numerosi festival internazionali.

Produzioni e Riconoscimenti:
La compagnia ha partecipato a prestigiosi festival come l’High Fest di Yerevan, l’Izmir International Theatre Festival, il Qadir Ali Baig International Theatre Festival di Hyderabad e l’Arène Théâtre di Rennes. Ha ricevuto premi per la miglior regia, miglior spettacolo, miglior gruppo teatrale e altri riconoscimenti, dimostrando l’eccellenza e l’originalità del loro lavoro.

INFORMAZIONI
22 maggio, ore 20.30 | 23 maggio, ore 19.30
Via Selvanesco 75, Milano
Durata: 70’
Costo biglietto: 18 € intero; 12 € online; 10 € ridotto.